Shortcuts
Bitte warten Sie, bis die Seite geladen ist.
 
PageMenu- Hauptmenü-
Page content

Katalogdatenanzeige

Idraulica dei sistemi fognari: Dalla teoria alla pratica

Idraulica dei sistemi fognari: Dalla teoria alla pratica
Kataloginformation
Feldname Details
Vorliegende Sprache ita
ISBN 978-88-470-1444-2
Name Gisonni, Corrado
Hager, Willi H.
ANZEIGE DER KETTE Hager, Willi H.
T I T E L Idraulica dei sistemi fognari
Zusatz zum Titel Dalla teoria alla pratica
Verlagsort Milano
Verlag Springer Milan
Erscheinungsjahr 2012
2012
Umfang Online-Ressource (XIX, 684 pagg, digital)
Reihe Unitext — Collana di Ingegneria
Notiz / Fußnoten Description based upon print version of record
Weiterer Inhalt Title Page; Copyright Page; Prefazione del primo autore; Prefazione del secondo autore; Table of Contents; 1 Equazioni fondamentali; 1.1 Introduzione; 1.2 Equazione di continuità; 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto; 1.4 Principio di conservazione della energia; 1.5 Considerazioni conclusive; 1.5.1 Coefficienti di ragguaglio; 1.5.2 Effetti della curvatura delle linee di corrente; Bibliografia; 2 Dissipazioni di energia nelle correnti idriche; 2.1 Introduzione; 2.2 Perdite distribuite; 2.2.1 Equazione di Colebrook e White; 2.2.2 Regime di transizione. 2.2.3 Moto assolutamente turbolento2.3 Perdite di carico localizzate; 2.3.1 Descrizione; 2.3.2 Curva; 2.3.3 Allargamento di sezione; 2.3.4 Restringimento di sezione; 2.3.5 Confluenze; 2.3.6 Biforcazione o suddivisione di corrente; 2.3.7 Manufattoa Y; 2.3.8 Griglie; 2.3.9 Saracinesche; 2.4 Considerazioni ai fini progettuali; 2.4.1 Analogie tra correnti a superficie libera e moti in pressione; 2.4.2 Principio di trasformazione; Bibliografia; 3 Il progetto del sistema fognario; 3.1 Introduzione; 3.2 Portatamassima; 3.2.1 Dimensionamento della sezione; 3.2.2 Scabrezza effettiva. 3.3 Portata minima3.3.1 Considerazioni progettuali; 3.3.2 La procedura di Yao; 3.3.3 Procedure ATV; 3.4 Spechi fognari; Bibliografia; 4 Sistemi di pompaggio e dispositivi di controllo; 4.1 Introduzione; 4.2 Tipologie di pompe; 4.2.1 Pompe centrifughe; 4.2.2 Coclee o viti di Archimede; 4.2.3 Volume della vasca di carico; 4.3 Dispositivi limitatori; 4.3.1 Caratteristiche generali; 4.3.2 Limitatore a vortice; 4.3.3 Dispositivi di regolazione; Paratoia a ghigliottina; Valvola a galleggiante; Tubo valvola; 4.4 Raccomandazioni dell' ATV; 4.5 Paratoia basculante; 4.5.1 Descrizione. 4.5.2 Comportamento idraulico4.5.3 Caratteristiche di funzionamento; 4.6 Controllo degli scarichi; Bibliografia; 5 Moto uniforme; 5.1 Introduzione; 5.2 Descrizione del moto uniforme; 5.3 Legge del moto uniforme; 5.4 Le formule del moto uniforme; 5.5 Correnti a pelo libera in canali a sezione chiusa; 5.5.1 Diagrammi di parziale riempimento dei canali; 5.5.2 Transizione da deflusso a pelo libera a moto in pressione; 5.5.3 Parametri geometrici di un canale a sezione circolare; 5.5.4 Parametri geometrici di canali a sezione non circolare; Sezione ovoidale standard. Sezione standard a ferro di cavalloConsiderazioni conclusive; 5.5.5 Carico specifico in moto uniforme; Sezione circolare; Sezione ovoidale; Sezione a ferro di cavallo; 5.6 Collettori fognari a forte pendenza; 5.6.1 Correnti aerate; 5.6.2 Aerazione incipiente; 5.6.3 Corrente aerata in moto uniforme; 5.6.4 Procedura di progetto; 5.7 Correnti bifase aria-acqua; 5.7.1 Introduzione; 5.7.2 Correlazioni empiriche; 5.7.3 Corrente a tamponi; 5.7.4 Instabilità della superficie di separazione; 5.7.5 Bolla di Benjamin; 5.8 Il dimensionamento idraulico dei collettori fognari; 5.8.1 Nozioni generali. 5.8.2 Procedura di progetto
Titelhinweis Druckausg.ISBN: 978-88-470-1444-2
ISBN ISBN 978-88-470-1445-9
Klassifikation TBC
TEC000000
627
658
TA1-2040
Kurzbeschreibung La progettazione dei sistemi fognari e dei manufatti in essi presenti richiede un'attenta conoscenza delle leggi che regolano i fenomeni idraulici, con particolare riferimento alle correnti idriche a superficie libera. Partendo dalle nozioni fondamentali dell'Idraulica, il testo intende colmare alcune importanti lacune che ancora caratterizzano la letteratura italiana nel settore e che spesso sono alla base di errori progettuali, con ovvie conseguenze sulla sicurezza dei centri abitati (come testimoniato dai frequenti fenomeni di allagamento che sono stati registrati negli ultimi anni)
SWB-Titel-Idn 383258782
Signatur Springer E-Book
Bemerkungen Elektronischer Volltext - Campuslizenz
Elektronische Adresse $uhttp://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1445-9
Internetseite / Link Volltext
Siehe auch Volltext
Siehe auch Cover
Kataloginformation500179680 Datensatzanfang . Kataloginformation500179680 Seitenanfang .
Vollanzeige Katalogdaten 

Auf diesem Bildschirm erhalten Sie Katalog- und Exemplarinformationen zum ausgewählten Titel.

Im Bereich Kataloginformation werden die bibliographischen Details angezeigt. Per Klick auf Hyperlink-Begriffe wie Schlagwörter, Autoren, Reihen, Körperschaften und Klassifikationen können Sie sich weitere Titel des gewählten Begriffes anzeigen lassen.

Der Bereich Exemplarinformationen enthält zum einen Angaben über den Standort und die Verfügbarkeit der Exemplare. Zum anderen haben Sie die Möglichkeit, ausgeliehene Exemplare vorzumerken oder Exemplare aus dem Magazin zu bestellen.
Schnellsuche