Shortcuts
Bitte warten Sie, bis die Seite geladen ist.
 
PageMenu- Hauptmenü-
Page content

Katalogdatenanzeige

¬La¬ gestione del trasferimento tecnologico: Strategie, modelli e strumenti

¬La¬ gestione del trasferimento tecnologico: Strategie, modelli e strumenti
Kataloginformation
Feldname Details
Vorliegende Sprache ita
ISBN 978-88-470-1901-0
Name Conti, Giuseppe
Granieri, Massimiliano
Name ANZEIGE DER KETTE Granieri, Massimiliano
Name Piccaluga, Andrea
T I T E L ¬La¬ gestione del trasferimento tecnologico
Zusatz zum Titel Strategie, modelli e strumenti
Verlagsort Milano
Verlag Springer Milan
Erscheinungsjahr 2011
2011
Umfang Online-Ressource (IX, 218 pagg, digital)
Reihe Sxi — Springer per l’Innovazione/Sxi — Springer for Innovation
Notiz / Fußnoten Description based upon print version of record
Weiterer Inhalt Title Page; Copyright Page; Prefazione; Table of Contents; 1 Introduzione; 1.1 Le competenze in materia di trasferimento tecnologico; 1.1.1 Le istituzioni che generano conoscenza e tecnologia; 1.1.2 Le istituzioni che devono trasferire conoscenza e tecnologia; 1.1.3 Le istituzioni che acquistano conoscenza e tecnologia; 1.2 Struttura del libro; 1.3 Una nota personale; Bibliografia; 2 Invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico; 2.1 Delimitazione del campo d'indagine: il significato di trasferimento tecnologico; 2.1.1 Un quadro d'insieme. 2.2 La titolarit`a delle invenzioni accademiche e gli enti pubblici di ricerca2.2.1 Le invenzioni dei dipendenti pubblici e le altre creazioni intellettuali a contenuto tecnologico; 2.2.2 Questioni aperte; 2.2.3 L'autonomia universitaria e il suo ruolo. I regolamenti interni; 2.2.4 Strumenti negoziali per gestire la titolarit`a; 2.3 Iniziative italiane ed europee: come sta evolvendo la realt`a del trasferimento tecnologico; 2.4 Gli indicatori e le rilevazioni di performance; Bibliografia; 3 L'organizzazione degli Uffici di Trasferimento Tecnologico. 3.1 Definizione di Ufficio di Trasferimento Tecnologico3.2 Ciclo di vita e fasi di un TTO; 3.3 Ruolo e posizionamento; 3.4 Mission e obiettivi; 3.5 Strutture e forme organizzative; 3.6 Modello e macroprocessi; 3.7 Il processo di protezione e valorizzazione della propriet`a intellettuale; 3.7.1 Identificazione della PI; 3.7.2 Deposito domanda di brevetto; 3.7.3 Valorizzazione del brevetto (out licensing); 3.7.4 Marketing; 3.7.5 Evoluzione organizzativa: da In ad OUT; 3.7.6 Negoziazione; 3.8 Il processo di creazione di impresa - spin-off; 3.9 Il processo di Contract Research Negotiation. 3.10 Il processo per la difesa legale di un brevetto3.11 Strumenti; 3.11.1 Disclosure Form; 3.11.2 Disclosure Form spin-off; 3.12 Figura professionale e competenze; Bibliografia; 4 Strategie e modelli contrattuali per il trasferimento tecnologico; 4.1 Gli usi della propriet`a intellettuale e lo sfruttamento mediante contratto.Un possibile percorso di lettura; 4.2 Gli usi della propriet`a intellettuale; 4.3 La gestione della propriet`a intellettuale come gestione del rischio; 4.3.1 Il caso particolare dei prodotti farmaceutici; 4.3.2 Il rischio di contraffazione e la freedom of operation. 4.4 Usi della propriet`a intellettuale in rapporto alla strategia aziendale4.5 Prima del contratto; 4.5.1 Due forme di marketing. Il push tecnologico e il demand pull; 4.5.2 Determinanti della decisione di acquisire propriet`a intellettuale. La due diligence sulla propriet`a intellettuale; 4.5.2.1 Una digressione: le gestione dei costi e la decisione di protezione; 4.6 Verso il contratto; 4.6.1 Patenting e inventing around. Il concetto di BATNA; 4.6.1.1 Il problema della selezione del contraente per l'ente di natura pubblica. 4.6.1.2 Qualificazione dell'attivit`a negoziale dell'ente (a valle e a monte)
Titelhinweis Buchausg. u.d.T.ISBN: 978-88-470-1901-0
ISBN ISBN 978-88-470-1902-7
Klassifikation K
BUS000000
KJ
BUS042000
330
338.926
650
338.9/26
HF4999.2-6182
Kurzbeschreibung Il trasferimento tecnologico è divenuto centrale nella gestione dell’innovazione e della proprietà intellettuale in enti e imprese. Si tratta di una attività relativamente nuova e dai forti contenuti interdisciplinari, che viene fatta oggetto di insegnamento soprattutto nei corsi post-universitari. Sono finora mancate opere di riferimento generale che trattino della materia dal punto di vista delle strategie, degli argomenti, delle politiche e delle procedure, con taglio pratico e con approfondimento scientifico tecnico, giuridico, manageriale. Dopo una parte introduttiva sulle strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca, l’opera affronta in primo luogo il tema dell’organizzazione: come l’ente deve organizzarsi internamente per valorizzare i risultati della ricerca. Le ulteriori parti trattano dei canali che soprattutto gli enti di ricerca utilizzano per le attività di trasferimento tecnologico, cioè l’attività negoziale di licensing e la formazione di imprese spin-off
SWB-Titel-Idn 359114563
Signatur Springer E-Book
Bemerkungen Elektronischer Volltext - Campuslizenz
Elektronische Adresse $uhttp://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1902-7
Internetseite / Link Volltext
Siehe auch Volltext
Siehe auch Cover
Kataloginformation500167653 Datensatzanfang . Kataloginformation500167653 Seitenanfang .
Vollanzeige Katalogdaten 

Auf diesem Bildschirm erhalten Sie Katalog- und Exemplarinformationen zum ausgewählten Titel.

Im Bereich Kataloginformation werden die bibliographischen Details angezeigt. Per Klick auf Hyperlink-Begriffe wie Schlagwörter, Autoren, Reihen, Körperschaften und Klassifikationen können Sie sich weitere Titel des gewählten Begriffes anzeigen lassen.

Der Bereich Exemplarinformationen enthält zum einen Angaben über den Standort und die Verfügbarkeit der Exemplare. Zum anderen haben Sie die Möglichkeit, ausgeliehene Exemplare vorzumerken oder Exemplare aus dem Magazin zu bestellen.
Schnellsuche