Shortcuts
Bitte warten Sie, bis die Seite geladen ist.
 
PageMenu- Hauptmenü-
Page content

Katalogdatenanzeige

Analisi Dimensionale e Modellistica Fisica: Principi e applicazioni alle scienze ingegneristiche

Analisi Dimensionale e Modellistica Fisica: Principi e applicazioni alle scienze ingegneristiche
Kataloginformation
Feldname Details
Vorliegende Sprache ita
ISBN 978-88-470-1871-6
Name Longo, Sandro
T I T E L Analisi Dimensionale e Modellistica Fisica
Zusatz zum Titel Principi e applicazioni alle scienze ingegneristiche
Verlagsort Milano
Verlag Springer Milan
Erscheinungsjahr 2011
2011
Umfang Online-Ressource (X, 340pagg. 50 figg, digital)
Reihe UNITEXT
Notiz / Fußnoten Includes bibliographical references and indexes
Weiterer Inhalt Title Page; Copyright Page; Prefazione; Table of Contents; 1 L'Analisi Dimensionale; 1.1 La classificazione delle grandezze fisiche; 1.2 I sistemi di unita di misura; 1.2.1 I sistemi monodimensionali; 1.2.2 I sistemi omnidimensionali; 1.2.3 I sistemi multidimensionali; 1.2.4 La dimensione di una grandezza fisica e la trasformazione delle unit`a di misura; 1.2.5 Alcune regole di scrittura; 1.3 Il principio dell'omogeneit`a dimensionale; 1.3.1 L'aritmetica del calcolo dimensionale; 1.4 La struttura dell'equazione tipica sulla base dell'Analisi Dimensionale; 1.4.1 Il metodo di Rayleigh. 1.4.2 Il metodo di Buckingham (Teorema delΠ)1.4.2.1 La definizione di una base dimensionale; 1.4.2.2 La completezza dell'insieme di gruppi adimensionali; 1.4.3 Un'ulteriore dimostrazione del Teorema di Buckingham; 1.4.4 Un corollario del Teorema di Buckingham; 1.4.5 Il criterio della proporzionalit`a lineare; 2 I metodi matriciali nell'Analisi Dimensionale; 2.1 La formalizzazione dei metodi matriciali; 2.1.1 Un'ulteriore generalizzazione della tecnica matriciale per il calcolo di monomi a dimensione non nulla; 2.1.2 Il numero di soluzioni indipendenti. 2.1.2.1 Gli esponenti selezionabili o vincolati dei monomi dimensionali2.1.3 Alcune proprieta dei gruppi dimensionali e adimensionali; 2.2 La riduzione del numero di gruppi adimensionali; 2.2.1 La vettorializzazione e la discriminazione delle grandezze; 2.2.2 L'incremento del numero delle grandezze fondamentali; 2.2.3 Il cambiamento delle grandezze fondamentali e l'accorpamento delle variabili; 3 La simmetria e le trasformazioni affini; 3.1 La struttura delle funzioni dei gruppi adimensionali; 3.1.1 La struttura della funzione dei gruppi adimensionali forzatamente monomia. 3.1.2 La struttura della funzione dei gruppi adimensionali forzatamente non monomia3.1.3 La struttura della funzione dei gruppi adimensionali possibilmente monomia; 3.2 La rilevanza dimensionale e fisica delle variabili; 3.2.1 Le variabili dimensionalmente irrilevanti; 3.2.1.1 L'effetto cascata nelle variabili dimensionalmente irrilevanti; 3.2.2 Le variabili fisicamente irrilevanti; 3.2.2.1 L'irrilevanza fisica a seguito di irrilevanza dimensionale; 3.2.2.2 L'irrilevanza fisica a seguito di ragionamento euristico. 3.2.2.3 L'irrilevanza fisica a seguito di esperimenti combinati con l'interpretazione dei dati3.3 Il Teorema di Buckingham e le trasformazioni affini; 3.3.1 L'adimensionalizzazione delle equazioni algebriche e dei problemi differenziali; 3.4 L'uso della simmetria per specificare la forma della funzione; 3.5 Alcuni suggerimenti per l'individuazione dei gruppi adimensionali; 4 La teoria della similitudine e le applicazioni ai modelli; 4.1 I modelli fisici e la similitudine; 4.1.1 La similitudine geometrica; 4.1.2 La similitudine cinematica; 4.1.3 La similitudine dinamica. 4.1.4 La similitudine dinamica per sistemi di particelle materiali interagenti
Titelhinweis Buchausg. u.d.T.ISBN: 978-88-470-1871-6
ISBN ISBN 978-88-470-1872-3
Klassifikation TN
TEC009020
624
515/.782/0245
TA1-2040
Kurzbeschreibung La razionalizzazione delle scienze ha avuto un grande impulso con l avvento e il consolidarsi dei concetti dell Analisi Dimensionale, accanto alla quale si sviluppata la modellistica fisica. Al tempo in cui gli elaboratori non erano disponibili o non erano accessibili, la modellistica fisica rimaneva l unico strumento per affrontare e risolvere numerosi problemi di Ingegneria; non a caso la maggior parte delle pubblicazioni scientifiche nel settore riconducibile a quel periodo. Anche oggi i modelli fisici hanno un ruolo insostituibile nella progettazione di molte opere, nonostante i costi e i
SWB-Titel-Idn 348702272
Signatur Springer E-Book
Bemerkungen Elektronischer Volltext - Campuslizenz
Elektronische Adresse $uhttp://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1872-3
Internetseite / Link Volltext
Siehe auch Volltext
Siehe auch Cover
Siehe auch Inhaltsverzeichnis
Kataloginformation500163715 Datensatzanfang . Kataloginformation500163715 Seitenanfang .
Vollanzeige Katalogdaten 

Auf diesem Bildschirm erhalten Sie Katalog- und Exemplarinformationen zum ausgewählten Titel.

Im Bereich Kataloginformation werden die bibliographischen Details angezeigt. Per Klick auf Hyperlink-Begriffe wie Schlagwörter, Autoren, Reihen, Körperschaften und Klassifikationen können Sie sich weitere Titel des gewählten Begriffes anzeigen lassen.

Der Bereich Exemplarinformationen enthält zum einen Angaben über den Standort und die Verfügbarkeit der Exemplare. Zum anderen haben Sie die Möglichkeit, ausgeliehene Exemplare vorzumerken oder Exemplare aus dem Magazin zu bestellen.
Schnellsuche