Shortcuts
Bitte warten Sie, bis die Seite geladen ist.
 
PageMenu- Hauptmenü-
Page content

Katalogdatenanzeige

Analisi dei sistemi dinamici

Analisi dei sistemi dinamici
Kataloginformation
Feldname Details
Vorliegende Sprache ita
Hinweise auf parallele Ausgaben 255034415 Druckausg.: ‡Giua, Alessandro: Analisi dei sistemi dinamici
ISBN 978-88-470-0284-5
Name Giua, Alessandro
Seatzu, Carla
ANZEIGE DER KETTE Seatzu, Carla
T I T E L Analisi dei sistemi dinamici
Verlagsort Milano
Verlag Springer-Verlag Italia, Milano
Erscheinungsjahr 2006
2006
Umfang Online-Ressource (XIII, 530 pagg, online resource)
Reihe UNITEXT
Notiz / Fußnoten Includes bibliographical references and index
Weiterer Inhalt Title Page; Copyright Page; Prefazione; Table of Contents; 1 Introduzione; 1.1 Automatica e sistemi; 1.2 Problemi affrontati dall'Automatica; 1.2.1 Modellazione; 1.2.2 Identificazione; 1.2.3 Analisi; 1.2.4 Controllo; 1.2.5 Ottimizzazione; 1.2.6 Verifica; 1.2.7 Diagnosi di guasto; 1.3 Classificazione dei sistemi; 1.3.1 Sistemi ad avanzamento temporale; 1.3.2 Sistemi ad eventi discreti; 1.3.3 Sistemi ibridi; 2Sistemi, modelli e loro classificazione; 2.1 Descrizione di sistema; 2.1.1 Descrizione ingresso-uscita; 2.1.2 Descrizione in variabili di stato; 2.2 Modello matematico di un sistema. 2.2.1 Modello ingresso-uscita2.2.2 Modello in variabili di stato; 2.3 Formulazione del modello matematico; 2.3.1 Sistemi idraulici; 2.3.2 Sistemi elettrici; 2.3.3 Sistemi meccanici; 2.3.4 Sistemi termici; 2.4 Proprietà dei sistemi; 2.4.1 Sistemi dinamici o istantanei; 2.4.2 Sistemi lineari o non lineari; 2.4.3 Sistemi stazionari o non stazionari; 2.4.4 Sistemi propri o impropri; 2.4.5 Sistemi a parametri concentrati o distribuiti; 2.4.6 Sistemi senza elementi di ritardo o con elementi di ritardo; Esercizi; 3 Analisi nel dominio del tempo dei modelliingresso-uscita. 3.1 Modello ingresso-uscita e problema di analisi3.1.1 Problema fondamentale dell'analisi dei sistemi; 3.1.2 Soluzione in termini di evoluzione libera e evoluzione forzata; 3.2 Equazione omogenea e modi; 3.2.1 Radici complesse e coniugate; 3.3 Vevoluzione libera; 3.3.1 Radici complesse e coniugate; 3.3.2 Istante iniziale diverso da O; 3.4 Classificazione dei modi; 3.4.1 Modi aperiodici; 3.4.2 Modi pseudoperiodici; 3.5 La risposta impulsiva; 3.5.1 Struttura della risposta impulsiva; 3.5.2 Calcolo della risposta impulsiva [*]; 3.6 L'evoluzione forzata e l'integrale di Duhamel. 3.6.1 Integrale di Duhamel3.6.2 Scomposizione in evoluzione libera ed evoluzione forzata; 3.6.3 Calcolo della risposta forzata mediante convolnzione; 3. 7 Altri regimi canonici [*]; Esercizi; 4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioniin variabili di stato; 4.1 Rappresentazione in variabili di stato e problema di analisi; 4.2 La matrice di transizione dello stato; 4.2.1 Proprietà della matrice di transizione dello stato[*]; 4.2.2 Lo sviluppo di Sylvester; 4.3 Formula di Lagrange; 4.3.1 Evoluzione libera e evoluzione forzata; 4.3.2 Risposta impulsiva di una rappresentazione in VS. 4.4 Trasformazione di similitudine4.5 Diagonalizzazione; 4.5.1 Calcolo della matrice di transizione dello stato tramite diagonalizzazione; 4.5.2 Matrici con autovalori complessi [*]; 4.6 Forma di Jordan; 4.6.1 Determinazione di nna base di autovettori generalizzati[*]; 4.6.2 Matrice modale generalizzata; 4.6.3 Calcolo della matrice di transizione dello stato tramite forma di Jordan; 4. 7 Matrice di transizione dello stato e modi; 4.7.1 Polinomio minimo e modi; 4.7.2 Interpretazione fisica degli autovettori; Esercizi; 5La trasformata di Laplace. 5.1 Definizione di trasformata e antitrasformata di Laplace
Titelhinweis Druckausg.: ‡Giua, Alessandro: Analisi dei sistemi dinamici
ISBN ISBN 978-88-470-0436-8
Klassifikation THR
TEC007000
621.3
003.7
620
620
TK1-9971
Kurzbeschreibung Introduzione -- Sistemi, modelli e loro classificazione -- Analisi nel dominio del tempo dei modelli ingresso-uscita -- Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato -- La trasformata di Laplace -- Analisi nel dominio della variabile di Laplace -- Realizzazione di modelli in variabili di stato e analisi dei sistemi interconnessi -- Analisi nel dominio della frequenza -- Stabilità -- Analisi dei sistemi in retroazione -- Controllabilità e osservabilità -- Analisi dei sistemi non lineari.
2. Kurzbeschreibung Questo testo si propone di fornire al lettore una panoramica dettagliata delle principali metodologie modellistiche usate per la rappresentazione e l’analisi dei sistemi dinamici lineari e a tempo continuo (con alcuni cenni ai sistemi non lineari). Il testo è stato pensato per il Nuovo Ordinamento didattico che prevede una Laurea triennale e una Laurea Specialistica biennale. L’obiettivo è quello di coprire i contenuti di: un insegnamento introduttivo all’Automatica per la Laurea, pensando ad un corso di studi che preveda un primo corso di Analisi dei Sistemi ed un secondo corso di Controlli Automatici; un insegnamento avanzato di Analisi dei Sistemi per la Laurea Specialistica. Il testo è strutturato in maniera tale che gli studenti della Laurea possano seguire un percorso in cui nei primi capitoli le sezioni dedicate ad argomenti complementari (rivolte agli studenti della Laurea Specialistica) possano essere omesse senza pregiudicare la comprensione. Gli argomenti rivolti agli studenti della Laurea Specialistica sono trattati in svariate sezioni di complemento dei primi capitoli e negli ultimi due capitoli. Le caratteristiche salienti di questo testo, che lo distinguono da altri presenti nel panorama italiano, sono le seguenti: si tratta di un volume di circa 400 pagine principalmente dedicato all’analisi dei sistemi lineari e stazionari a ciclo aperto (e non dei sistemi in controreazione o in genere dei sistemi di controllo) e a tempo continuo (e non dei sistemi a tempo discreto). Due capitoli, tuttavia, approfondiscono lo studio dei sistemi in retroazione e dei sistemi non lineari. Vengono studiati in dettaglio sia i modelli ingresso-uscita sia i modelli in termini di variabili di stato. Vengono illustrate in dettaglio sia le tecniche di analisi nel dominio del tempo che le tecniche di analisi nel dominio della variabile di Laplace e della frequenza.
SWB-Titel-Idn 274384620
Signatur Springer E-Book
Bemerkungen Elektronischer Volltext - Campuslizenz
Elektronische Adresse $uhttp://dx.doi.org/10.1007/88-470-0436-5
Internetseite / Link Volltext
Siehe auch Volltext
Siehe auch Inhaltstext
Siehe auch Cover
Kataloginformation500123636 Datensatzanfang . Kataloginformation500123636 Seitenanfang .
Vollanzeige Katalogdaten 

Auf diesem Bildschirm erhalten Sie Katalog- und Exemplarinformationen zum ausgewählten Titel.

Im Bereich Kataloginformation werden die bibliographischen Details angezeigt. Per Klick auf Hyperlink-Begriffe wie Schlagwörter, Autoren, Reihen, Körperschaften und Klassifikationen können Sie sich weitere Titel des gewählten Begriffes anzeigen lassen.

Der Bereich Exemplarinformationen enthält zum einen Angaben über den Standort und die Verfügbarkeit der Exemplare. Zum anderen haben Sie die Möglichkeit, ausgeliehene Exemplare vorzumerken oder Exemplare aus dem Magazin zu bestellen.
Schnellsuche